ricerca scientifica Tag

Un Attacco Moderno alla Salute Intestinale Di Zach Bush MD Dallo scorso anno, quando l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) dell’OMS ha classificato il glifosato come "probabile cancerogeno per l’uomo", i media hanno discusso molto dei rischi per la salute legati a questo erbicida.  Il glifosato,...

Dimostrati effetti cancerogeni dell'esposizione al glifosato Nuovo studio LINK Gli erbicidi a base di glifosato (GBH) sono gli agenti di controllo delle infestanti più utilizzati al mondo. Le preoccupazioni per la salute pubblica sono aumentate da quando l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha classificato...

Cereali integrali collegati ad un invecchiamento più sano Le diete alla moda che sostituiscono carboidrati di alta qualità, come i cereali integrali, con la carne rappresentano un rischio per l'invecchiamento. In uno studio condotto su 47.513 donne, quelle che consumavano più carboidrati di alta qualità (come...

Una analisi da un punto di Vista Scientifico. Introduzione Le farine macinate a pietra rappresentano un patrimonio storico e nutrizionale spesso sottovalutato nell'era delle produzioni industriali. Questo articolo esplora le differenze biochimiche, metaboliche e tecnologiche tra le farine tradizionali e quelle raffinate, con un focus sulle implicazioni...

NUOVO STUDIO   Lo studio è stato condotto da Simona Esposito, Research Unit of Epidemiology and Prevention, IRCCS Neuromed, Isernia, Italia. È stato pubblicato online su The American Journal of Clinical Nutrition .   Il consumo di alimenti ultra-processati (UPF), come bevande gassate, carni lavorate e snack confezionati dolci o salati, è associato...

Nuova meta analisi  Gli alimenti ultra-processati, come definiti utilizzando il sistema di classificazione degli alimenti Nova, comprendono un'ampia gamma di prodotti pronti da mangiare, inclusi snack confezionati, bevande analcoliche gassate, noodles istantanei e piatti pronti. 1 Questi prodotti sono caratterizzati come formulazioni industriali composte principalmente da sostanze chimicamente...

Nuovo studio su alimentazione con grano integrale e segale e come si modifica il metabolismo. Premessa Studi epidemiologici hanno già mostrato associazioni tra il consumo di cereali integrali e la riduzione del rischio di molte malattie non trasmissibili. Se è consolidata questa evidenza c'è molto ancora da comprendere...

Clormequat è un pesticida non particolarmente noto al grande pubblico. Uno studio condotto dall'Environmental Working Group ha rilevato che quattro americani su cinque - ovvero l'80% - sono risultati positivi al clormequat, un pesticida utilizzato per favorire la crescita dei raccolti. In alcuni studi, il clormequat è...

COMUNICATO STAMPA Società italiana di neurologia la Società Italiana di Neurologia (SIN) con presidente Alessandro Padovani lancia un appello (COMUNICATO STAMPA)  su un uso responsabile dei pesticidi affinché essi non siano impiegati in maniera indiscriminata e acritica (1), per garantire un normale sviluppo del sistema nervoso...

Per la nostra rubrica "edicola e discussioni" evidenziamo questo articolo del Corriere scritto da Silvia Turin [caption id="attachment_3013" align="alignnone" width="291"] Silvia Turin[/caption] qui il Link Con una dieta antinfiammatoria specifica per l’intestino alcuni pazienti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Meyer Irccs di Firenze sono andati in remissione rispetto alla malattia di...

Loading new posts...
No more posts