Alimentazione corretta Tag

il Financial Times ha diffuso il contenuto di un documento interno, destinato ai massimi dirigenti della Nestlé in cui si dice che gran parte dei prodotti alimentari e delle bevande non sono sani da un punto di vista nutrizionale. [caption id="attachment_1116" align="alignright" width="434"] Nesquik[/caption] Quanti di noi soprattutto...

Il primo nutrizionista a dimostrarne in maniera scientifica l'efficacia della "dieta mediterranea". Pane, pasta, frutta, verdura, moltissimi legumi, olio extra-vergine di oliva, pesce e pochissima carne. Ecco gli ingredienti della Dieta Mediterranea, dichiarata dall'Unesco “Patrimonio orale e immateriale dell'umanità”. La ragione dell'onorificenza è la ricaduta positiva...

I primi alimenti che ci vengono in mente parlando di proteine sono carne, uova, latte e formaggi. Ma siamo veramente convinti che le proteine animali siano qualitativamente migliori di quelle vegetali? Anche il termine "Proteine nobili" ci fa pensare alle proteine animali, ma è davvero vera questa...

Una persona su 4 rischia l'ictus, L’ictus cerebrale è la terza causa di morte per malattie cardiovascolari, è può essere prevenuto anche a tavola,  oltre che evitando il fumo di sigaretta. Questo è quello che conferma uno studio condotto dai ricercatori della scuola di salute pubblica dell’Università di...

Che un'alimentazione corretta e un adeguato apporto di vitamina D potesse giocare un ruolo nel ridurre la possibilità sia di contagio da Covid e nel miglioramento della risposta immunitaria è già accertato e confermato da diversi studi, ne citiamo solo due scusandoci per i non...

La Dott.ssa Anna Villarini, dell'Istituto Tumori di Milano ci spiega come e perché i cereali integrali proteggono la nostra salute e contribuiscono a prevenire il cancro. https://www.youtube.com/watch?v=cBZXhuHUiC4 I Cereali integrali sono preziosi per la salute perché contengono fibre (di cui è dimostrato l'effetto protettivo contro il cancro...

Si può contrastare le rughe con l’alimentazione? La pelle, con il passare del tempo, va incontro a profonde modifiche che si traducono in una riduzione dei meccanismi di riparazione del DNA e in un progressivo accumulo di proteine e di lipidi ossidati. In particolare la cute...

Le parole di Michel Montignac ci aiutano a capire due cambiamenti importanti che sono avvenuti nel XIX° secolo ed il loro impatto nella salute della popolazione del mondo occidentale: Due fenomeni alimentari che sopraggiunsero nel XIX° secolo meritano di essere sottolineati dato il loro successivo impatto ...

Che cosa sono le fibre alimentari? Il racconto della recente ricerca scientifica sulle fibre. Buona parte della salute e del benessere di una “alimentazione corretta”, poggia sulle fibre! È ormai accertato il legame tra assunzione regolare e adeguata di fibre e riduzione del rischio di malattie croniche (e...

La Santa che scoprì il legame tra salute dell'intestino e stati d'animo. (N.M.1098-1179) monaca benedettina tedesca, scrittrice, mistica, teologa, profetessa, guaritrice, erborista, naturalista, cosmologa, filosofa, artista, poetessa, drammaturga, compositrice, linguista e consigliera politica. Nel 2012 è stata dichiarata  Santa e  Dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI   Rifacendosi...

Loading new posts...
No more posts