CEREALI INTEGRALI

Lo sapete che è la colazione più sbagliata che potete fare? come alternativa prendete solo un caffè con una bustina di zucchero? allora volete proprio farvi del male? Ma chi lo dice? Da un documento SINU SISA   "Il consumo abituale di cereali integrali per la prima colazione aumenta...

Orzo  L'orzo compare nelle diete tradizionali di tutto il mondo ed è uno dei primi cereali coltivati ​​al mondo. Conosciamo due gruppi di orzo coltivato: orzo a due file (distici) e orzo a sei file (policistici). I chicchi d'orzo hanno uno spesso guscio esterno che è...

Definizione di cereali integrali e prodotti integrali. A livello europeo non esiste una definizione legalmente approvata di cereali integrali e prodotti integrali [1]. La legislazione agricola dell'Unione Europea definisce il cereale intero “il chicco a cui è stata asportata solo la parte della punta, indipendentemente dalle caratteristiche...

Premesso che dalle evidenze scientifiche si considera sano il regime della dieta mediterranea MD. Lo studio Inhes (Italian Nutrition and. Health Survey), ci informa sulle abitudini alimentari dei cittadini italiani. Il risultato è che quasi il 30% degli italiani consuma cereali integrali, se si osserva l'alimentazione di...

Azione positiva delle fibre dei cereali sui batteri intestinali, Risultato: meno infiammazione e meno obesità. Il consumo regolare di cereali integrali è associato a un miglioramento generalizzato degli indici metabolici di zuccheri e grassi, di quelli legati all’infiammazione oltre che a un minore rischio di sovrappeso...

Una persona su 4 rischia l'ictus, L’ictus cerebrale è la terza causa di morte per malattie cardiovascolari, è può essere prevenuto anche a tavola,  oltre che evitando il fumo di sigaretta. Questo è quello che conferma uno studio condotto dai ricercatori della scuola di salute pubblica dell’Università di...

Con il termine cereale si intende ogni pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Graminacee, che produce semi amidacei, farinosi, commestibili – definiti cariossidi ma nel linguaggio comune, chiamati “semi o chicchi” - utilizzati nell'alimentazione umana e animale e dalla cui macinazione si ottengono farine o...

Siamo nel bel mezzo di un importante cambio di prospettiva nella ricerca sugli effetti nocivi dello zucchero sulla salute. Parliamo in particolare di "zuccheri aggiunti" (cioè, zuccheri non presenti in natura, come nella frutta fresca). Nel passato le preoccupazioni degli esperti a riguardo gli zuccheri ruotavano attorno...

La Dott.ssa Anna Villarini, dell'Istituto Tumori di Milano ci spiega come e perché i cereali integrali proteggono la nostra salute e contribuiscono a prevenire il cancro. https://www.youtube.com/watch?v=cBZXhuHUiC4 I Cereali integrali sono preziosi per la salute perché contengono fibre (di cui è dimostrato l'effetto protettivo contro il cancro...

Che cosa sono le fibre alimentari? Il racconto della recente ricerca scientifica sulle fibre. Buona parte della salute e del benessere di una “alimentazione corretta”, poggia sulle fibre! È ormai accertato il legame tra assunzione regolare e adeguata di fibre e riduzione del rischio di malattie croniche (e...

Loading new posts...
No more posts