CEREALI E SALUTE

PUBBLICATI I DATI SULLE LEUCEMIE DELLO STUDIO GLOBALE SUL GLIFOSATO https://www.istitutoramazzini.it/pubblicati-i-dati-sulle-leucemie-dello-studio-globale-sul-glifosato/  Novembre 22, 2023News I ricercatori dello Studio Globale sul Glifosato (Global Glyphosate Study GGS), che hanno recentemente presentato i loro risultati sull’aumento dell’incidenza della leucemia nei ratti esposti a basse dosi di glifosato e di erbicidi a...

Una piacevole sorpresa facendo la spesa. Non desideriamo particolarmente fare pubblicità ad un noto marchio, anche perché non hanno nessuna necessità della nostra pubblicità. Questa vorrebbe essere una  risposta indiretta all'intervista al Fatto alimentare  di Marina Carcea, presidentessa Aistec. Nella quale intervista  sembra prendere le distanza dalla macinazione...

Commento all'intervista di Marina Carcea (presidentessa Aistec) eMassimo Blandino (dipartimento di scienze agrarie dell’Università di Torino)  pubblicata sul fatto alimentare "I cereali rappresentano una delle basi dell’alimentazione e per fortuna le produzioni italiane, nella stragrande maggioranza, garantiscono qualità e sicurezza"   Grani Antichi sono migliori? "...

Il Glifosato è un potente diserbante giudicato pericoloso da tutti gli studi scientifici. Potenzialmente cancerogeno è dannoso anche per i neonati nutriti al seno. Eppure l'Europa gli ha dato il via libera. Mentre condanna vino e salumi...

Possiamo oggi riconoscere qual è il cibo salutare oppure il cibo-spazzatura o ultra-processato? Questo Blog "Macinazione Naturale" vuole essere un sito di sensibilizzazione sulle farine e sui prodotti derivati dai cereali e pseudo-cereali soprattutto da un punto di vista salutistico. Siamo convinti che esiste un rapporto tra...

Nella medicina di Santa Ildegarda, si da una notevole importanza al farro. La badessa di Bingen era fermamente convinta che il cibo potesse curarci.    Di Santa Ildegarda di Bingen ne abbiamo parlato anche Qui. Il farro viene indicato per combattere: patologie gastro intestinali, intolleranza alimentari, allergia al grano,...

Esiste una relazione tra Adhd ed alimentazione?  La sindrome da deficit di attenzione ed iperattività (Adhd) rientra tra i disturbi del neurosviluppo ed è caratterizzata da iperattività motoria, impulsività e difficoltà nel mantenere un elevato livello di attenzione per lunghi periodi. Di Adhd è affetto all’incirca...

La nutrizione cambia la vita " Tutti ci nutriamo. Ma come? Ottimizzare il modo in cui utilizziamo il cibo che consumiamo, permette di proteggerci e far sì che il nostro corpo funzioni correttamente per più tempo. L’alimentazione è tra le componenti più importanti che si possono controllare...

Scopri come ridurre le micotossine nei cereali. Normalmente si pone molta attenzione sulla modalità di ridurre e controllare le micotossine nel campo, quindi conoscere le varietà più resistenti, conoscere rischio di stress idrico o infestazione da insetti, portare attenzione al periodo di raccolta e l'essicazione,  sono...

Riprendiamo un argomento già trattato  in precedenza (QUI) per aggiungere  alcuni maggiori dettagli sulle micotossine. Come fonte citiamo John L. Richard : "Guida alle micotossine"     Cos'è l'aflatossina? [caption id="attachment_2706" align="alignright" width="361"] Aflatossina[/caption] Un gruppo di tossine, costituito principalmente da aflatossina B1, aflatossina B2, aflatossina G1, aflatossina G2 e aflatossina...

Loading new posts...
No more posts